
AURIGA ONLUS
Associazione di volontariato - CAF

Chi siamo?
L'associzione Auriga nasce il 28/02/2007 fondata da un gruppo il quale scopo era ed è ancora la tutela del cittadino. L'anno successivo, si istituisce un CAF nella stessa sede, ma solo all'inizio del 2012 il CAF diventa parte integrante dell'Associazione, così che tutti i proventi siano destinati solo ed esclusivamente ad opere di bene. Nel 2009, inoltre, siamo riusciti ad ottenere aiuti alimentari da destinare ai più bisognosi. Poi, nel tempo si è aggiunto anche un servizio di consulenza legale gratuito in sede. Nel 2013, infine, si è aggiunto allo statuto dell'Associazione il servizio di tutela per le vittime di malattie professionali, come l'amianto.
Cos'abbiamo fatto?
Dal 2009 al 2014, abbiamo distribuito 130'000 Kg di generi alimentari, per un'assistenza totale di 650 famiglie, per un totale di 2750 assistiti.
Nel 2007 siamo partiti con il nostro primo progetto, con denominazione "C'era una vota 'o Munaciell.. Tesori noti e meno noti", con una mostra fotografica, con lo scopo di valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale.
Tra il 2007 e il 2008 abbiamo portato avanti una campagna tutta dedicata all'ambiente, distribuendo gratuitamente circa 5000 lampadine a basso consumo energetico e 5000 filtrini per l'impianto idrico.
Nel 2009 già eravamo attivi sul territorio con la prima raccolta della plastica, da destinare agli impianti di smaltimento, come campagna di sensibilizzazione per il futuro di tutti.
Dal 20 dicembre 2010 e il 9 gennaio 2011 abbiamo organizzato la prima "Mostra Vendita" in collaborazione col Gruppo studio lavoro non profit, con manufatti in legno. Il ricavato andava a sostegno del programma "Distribuzione alimentare 2011". La mostra è stata visitata da circa 1500 persone.
Nel 2013 abbiamo integrato all'interno dell'associazione la sede provinciale "Associazione vittime malattie professionali", che si occupa di danno biologico, malattie professionali e infortuni sul lavoro.
Dal 28 dicembe 2015 al 31 gennaio 2016 abbiamo poi portato avanti un progetto denominato "La storia nelle periferie", con l'intento di far riscoprire alle persone del luogo (e non solo) la Chiesa S. Maria degli Angeli, situata in Miano, grande patrimonio artistico, storico e religioso ormai quasi dimenticata, se non fosse per in ristretto gruppo di persone, residenti nelle vicinanze. La pagina di tale progetto è raggiungibile tramite questo link .
Da gennaio 2020 è terminata la nostra attività di distribuzione alimentare per le famiglie con redditi zero, restano però la collaborazione con un centro anziani nella zona e per i singoli cittadini.
Durante la pandemia siamo stati vicini agli anziani della zona, cercando di assisterli nelle maniere più diverse.
I nostri obiettivi:
- Creare una bacheca per annunci lavorativi, creando una rete nazionale con agenzie in tutta Italia
- Continuare la distribuzione di generi alimentari, aiutando oltre 100 nuclei familiari in difficoltà
- Mantenimento della sede
- Campagne di sensibilizzazione ed informazione riguardanti le malattie professionali
- Apertura di una ludoteca, con lo scopo di riscoprire i vecchi giochi manuali di una volta, confrontandoli con i giochi virtuali di oggi
- Visite gratuite per il controllo dell'udito